Il B&B Neapolis Bellini sorge nella centrale e famosa Piazza Bellini, luogo di ritrovo degli intellettuali e degli habitué della movida partenopea. È vicino a diverse sedi universitarie, all'Accademia di Belle Arti e al Conservatorio di San Pietro a Majella, scuola di numerosi compositori italiani tra cui Vincenzo Bellini, la cui statua si erge al centro della piazza.
La piazza è abbellita da palazzi monumentali risalenti al secolo XVI, esemplari meravigliosi dello stile rinascimentale e barocco. Sul lato sud si affaccia il Complesso di Sant'Antonio delle Monache a Port'Alba, sede della biblioteca della facoltà di "Lettere e Filosofia", mentre sul lato opposto vi sono il palazzo De Rossi di Castelpetroso (noto anche come Palazzo Mastellone), che ospita il nostro B&B, e i resti delle mura della Neapolis Greca, scoperti in maniera casuale nel 1954 e portati alla luce solo nel 1984. Infine domina il lato ovest quello che un tempo fu il palazzo dei Principi di Conca, edificato nel tardo secolo XV, sulla cui facciata sono ancora visibili elementi architettonici originali.
Nella piazza convergono tre importanti strade del centro storico: via Port'Alba, che si sviluppa alle spalle dell'antica porta onoraria della città; via San Sebastiano, nota anche come la “via della musica” per le numerose botteghe che producono strumenti musicali; via Santa Maria di Costantinopoli, arteria che conduce al Museo Archeologico Nazionale.